DeStalk

Per sapere di più su cosa siano la violenza online e lo stalkerware contro le donne, capire come aumentare la propria e altrui sicurezza rispetto a rischi o episodi di cyber abuso, visionare il materiale di comunicazione e partecipare alle attività, cliccare sulla pagina della campagna DeStalk.

Aziende per la sicurezza informatica, Enti di ricerca e del Privato sociale e Istituzioni pubbliche uniscono le forze per affrontare in modo multidisciplinare due nuove forme di violenza di genere: la violenza online e lo stalkerware.

Il Progetto DeStalk si prefigge l’obiettivo di sviluppare una strategia di capacity-building multidimensionale, finalizzata alla formazione dei/delle professionisti/e di Centri antiviolenza e Centri per il trattamento degli uomini autori di violenza, operatori e funzionari di Enti e Istituzioni locali e altri stakeholders, fornendo loro strumenti e competenze per riconoscere e affrontare la cyberviolenza.

Perchè DeStalk

La violenza di genere e l’abuso online sono strettamente collegati. In Europa, una donna su 10 ha subito violenza online a partire dai 15 anni, e il 20% delle giovani donne subisce molestie sessuali online. Il 70% delle donne vittime di cyberstalking ha subito anche violenza fisica e/o sessuale dal partner o ex partner. Allo stesso modo, il 71% degli autori di violenza domestica controlla il computer della partner e il 54% ne traccia il telefono cellulare tramite software specifici per lo stalking. L’uso di stalkerware per tracciare i dispositivi mobili sta crescendo in modo esponenziale, e i Paesi più colpiti in Europa sono la Germania, l’Italia e la Francia.

La violenza online e lo stalkerware rappresentano forme nascoste ma sempre più diffuse di violenza di genere. Molestie sessuali, bullismo di genere, cyber stalking, revenge porn, app installate di nascosto nei telefoni…sono tutte forme di abuso online agite contro le donne e le ragazze.

DeStalk fornirà alle Istituzioni locali di tutta Europa strumenti innovativi per lo sviluppo di efficaci campagne di comunicazione, amplificando così l’efficacia degli interventi dei professionisti.

Il progetto DeStalk mira anche ad aumentare la consapevolezza e le conoscenze dei cittadini su queste nuove e diffuse forme di violenza, e a stimolare l’intervento di tutti gli stakeholder.

Cosa faremo

Le azioni del progetto DeStalk sono finalizzate a: 

  • Sviluppare una piattaforma e-learning innovativa per la formazione degli stakeholder principali, coinvolgendo sia i professionisti che lavorano nell’ambito della violenza domestica, sia operatori e funzionari di Enti e Istituzioni locali.
  • Aggiornare i materiali utilizzati nei Centri antiviolenza e nei Centri per il trattamento degli autori, e aumentare le competenze pratiche di operatori e operatrici, in modo da produrre un effetto immediato sul lavoro di trattamento degli autori e supporto alle vittime.
  • Realizzare una campagna pilota territoriale di sensibilizzazione, accompagnata da Linee guida rivolte a organizzazioni, Istituzioni e Governi, finalizzate alla replica della campagna in altri territori.
  • Diffondere la formazione, gli strumenti prodotti e le Linee guida attraverso canali online e offline, sia a livello locale che europeo.

I risultati di DeStalk

Corso e-learning

Il corso online interattivo per la formazione sui temi della cyber-violenza di genere e lo stalkerware è stato sviluppato in inglese, tedesco, italiano, francese e spagnolo, con il contributo di esperti di lotta alla violenza nelle relazioni intime e di sicurezza informatica.

La piattaforma e-learning che ospita il corso offre un’esperienza innovativa e trasferisce le conoscenze ai partecipanti mediante metodi e strumenti basati su scienze comportamentali, scienza dei dati e ricerca sull'apprendimento psicologico e creativo. Il corso online è attivo dall'11 ottobre 2021.

La formazione online è rivolta a tre gruppi target all'interno dell'Unione Europea: operatrici dei centri anti-violenza, professionisti dei programmi per autori di violenza ed esperti e funzionari di amm.ni locali e autorità governative. Attraverso un pacchetto di e-learning che opera in modalità autoapprendimento, si maturerà competenza su ciò che viene definito come cyber-violenza e stalkerware e su come riconoscere le diverse forme di cyber-violenza. Maggiori informazioni qui. Iscrizione al corso a questo link.

Upgrade della risposta dei centri anti-violenza e dei centri per autori

I partner analizzeranno il corpus esistente di strumenti utilizzati dai programmi per gli autori e dai centri di supporto alle vittime (ivi inclusi il toolkit IMPACT, il protocollo di collaborazione ASAP , strumenti e procedure utilizzate nei trattamenti, etc.) e ne adatteranno i contenuti includendo il rilevamento e la lotta alla violenza informatica e allo stalkerware.

Leggi il report "Adaptation of toolkit to address GBV to include cyberviolence and stalkerware".

Maggiori informazioni sugli strumenti integrati aggiornati in arrivo.

Linee guida per lo sviluppo di campagne istituzionali

Attraverso una stretta cooperazione, i partner realizzeranno una campagna pilota territoriale in Italia e produrranno documenti-guida e modelli riadattabili e replicabili in altri territori in Europa. I risultati del progetto DeStalk saranno diffusi tramite canali strategici da partner ed enti interessati.

Leggi il "Protocollo per una strategia di campagna territoriale sul tema della violenza informatica e dello stalkerware" disponibile in inglese e in italiano.

Maggiori informazioni sulle linee guida per la campagna Destalk in arrivo.

Il team di Progetto

Le azioni di DeStalk si sviluppano in tutta Europa grazie alla collaborazione di un team internazionale e interdisciplinare:

  • Fundación Blanquerna, ente di ricerca della Facoltà di Psicologia, Educazione e Scienze dello Sport dell'Università Ramon Llull, Spagna – Coordinamento e supporto scientifico
  • Kaspersky, società di sicurezza informatica leader a livello mondiale - Sviluppo di e-learning e competenza sui contenuti informatici
  • Regione del Veneto, U.O. Cooperazione Internazionale - Campagna di comunicazione pilota e prospettiva istituzionale
  • Una Casa per l'Uomo, organizzazione del Terzo settore che lavora con le vittime e gli autori di violenza in Veneto - Formazione di professionisti di Centri antiviolenza e Centri per il trattamento degli uomini autori di violenza
  • WWP European Network, associazione ombrello europea dei programmi per il trattamento degli autori di violenza - Diffusione e conoscenza della violenza di genere)

Un comitato consultivo esterno supervisionerà e sosterrà l'eccellenza di DeStalk:      

  • Hauke Gierow, Direttore della pratica sulla sicurezza informatica presso PIABO PR
  • Martijn Grooten, Consigliere speciale della Coalition Against Stalkerware
  • Mariangela Zanni, membro del Consiglio Direttivo della Rete nazionale D.i.Re Donne in Rete contro la violenza
  • Cristina Bonucchi, Direttore Tecnico Superiore Psicologo della Polizia di Stato – Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – Unità di Analisi del Crimine Informatico – Divisione II
  • Patrizia Torretta, Direttore Tecnico Superiore Psicologo della Polizia di Stato – Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – Unità di Analisi del Crimine Informatico – Divisione II 

DeStalk è sviluppato con la collaborazione di  Coalition Against Stalkerware.

Contatti

Coordinamento disseminazione (Europa e Italia): Dimitra Mintsidis – WWP European Network – d.mintsidis(at)work-with-perpetrators.eu 

Coordinamento Progetto (Europa): Berta Vall - FPCEE Blanquerna, Ramon Llull University - bertavc(at)blanquerna.url.edu 

 

Partner

Last changed: 22.03.2024